LABORATORIO PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA (durata visita + laboratorio: circa 100 minuti)
Come si realizza un'opera di Street Art? Quali sono i trucchi e gli strumenti degli artisti? Come fa Banksy ad essere così famoso pur restando anonimo? Ma è poi così importante conoscere il suo vero nome, o vale di più il suo messaggio?
L'attività di laboratorio sarà l'occasione per approfondire le tecniche e gli stili degli artisti presenti in mostra, mettendosi alla prova in maniera divertente. Ma per essere un vero artista di strada ci sono delle regole da rispettare: bisogna lanciare un messaggio e farlo velocemente, quindi si devono avere le idee chiare già prima di cominciare e servono gli strumenti adatti. Ovviamente poi il messaggio va firmato, e approfondendo il concetto di identità, i bambini saranno stimolati alla creazione della propria tag, la firma personalizzata, una sorta di "marchio di fabbrica" che diventerà una vera e propria opera d'arte a sé stante che lasceranno sul muro come veri e propri street artist, in un'opera collettiva della classe.
VISITA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA (durata: circa 60 minuti)
Che cos'è la Street Art? Cosa ci fa in un museo? Che differenza c'è tra una semplice scritta sul muro e l’arte di strada? Qual è il messaggio che l'artista vuole trasmettere?
Se è vero che dietro ad ogni espressione artistica si nasconde un messaggio, allora anche i topi di Banksy ci stanno raccontando qualcosa. E lo fanno attraverso un vocabolario visivo facile e immediato, immagini quotidiane che tutti conosciamo, colorate e riconoscibili, che attirano lo sguardo, ma di forte impatto che ci trasmettono senza filtri un preciso messaggio dell'artista che deve farci riflettere.
Coinvolti dalla narrazione delle leggendarie imprese di Banksy e delle storie degli altri artisti in mostra, i bambini si avvicineranno al colorato mondo della Street Art, imparando a conoscerne la storia, i protagonisti, i trucchi, le tecniche e gli strumenti.
VISITA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO (durata: circa 75 minuti)
L'hanno chiamata Street Art perché è nata sui muri, ma oggi è ormai entrata di diritto nelle gallerie e nei musei portando una ventata di aria fresca. Da fenomeno giovanile underground e imbrattamento vandalico nelle periferie degradate, nel nuovo millennio è maturata e si è evoluta diventando corrente artistica vera e propria, sotto i riflettori della stampa specializzata e delle case d'asta. Nel mezzo è arrivato Banksy, che ha attirato l'interesse dei media e ha influenzato e stimolato una nuova generazione di artisti professionisti che pur continuando la loro missione sulle strade, sono andati oltre il muro per far sentire sempre più forte e chiaro il loro messaggio. È il nuovo capitolo dell'arte contemporanea, che narra fatti e personaggi che tutti conosciamo, una sorta di catalogo per immagini della società che ci circonda.
Ma il dialogo con la grande storia dell'arte non si è interrotto, le citazioni e i riferimenti sono continui, in una rivisitazione che esce dai musei e approda sui muri, rendendo i capolavori del passato attuali, vivi e fruibili da tutti, e trasformandoli in nuove icone contemporanee.
VISITA ADULTI (durata: circa 75 minuti)
Tre artisti a confronto, tre diverse espressioni contemporanee che ci mostrano il mondo di oggi e mettono a nudo la realtà del nostro tempo. Opere che ad un primo sguardo ci attirano e ci ammaliano, ci entrano nel profondo, ci lanciano interrogativi, ci incuriosiscono e ci stupiscono. Ma solo un'attenta lettura iconografica e iconologica ci può aiutare a svelarne i significati e i sentimenti più profondi. Come un diario, vanno lette pagina dopo pagina, così che il forte impatto visivo e la bellezza estetica lasci il posto al messaggio insito, al pensiero e alla critica dell'artista.
Dai messaggi di pace di Banksy alle icone denaturalizzate di TvBoy agli urli emotivi di Jago, tutti esempi di quella poliedrica ed eterogenea realtà artistica della nostra epoca che rompono con la tradizione attraverso un linguaggio universale e comprensibile e un nuovo modo di comunicare contenuti e valori, che sia lo stencil, la bomboletta spray, il caro e vecchio pennello o la lavorazione del marmo.
Una forma espressiva che negli anni ha acquisito una sua dignità fino a diventare un fenomeno globale riconosciuto e valorizzato, diffuso attraverso i social media e capace di influenzare tendenze e costumi.